Progetto Hackability

MobiLIS

MobiLIS è una porta d’acceso facilitata alle informazioni di servizio, composto da un portale accessibile tramite QR-code

Autore: ludovico@hackability.it
Creato: 14/12/2022
Licenza: CC-BY-SA
MobiLIS

Panoramica del Progetto

Che problema risolve?

MobiLIS è un progetto nato durante Hackability4Mobility nato dalla necessità di Elisabetta di avere dei trasporti pubblici più accessibili. Elisabetta è una ragazza sorda che ha evidenziato l’impossibilità di ricevere alcune comunicazioni fatte in stazione e di usare gli interfoni. In caso di blocco di un ascensore o di una carrozza, infatti, un sordo non sempre può parlare all’interfono e, oltre a non sentire cosa gli viene detto, non può avere una conferma della ricezione della sua chiamata.

Come funziona?

Il progetto è stato pensato per l’ambiente metropolitano, e la soluzione proposta è stata una web app accessibile tramite QR-code, questo può infatti rimandare ad un indirizzo web ed oltre ad essere facilmente implementabile e personalizzabile, può essere facilmente diffuso in ogni ambiente.

Come è stato fatto?

Il QR-code è stato stampato in 3D

Documentazione Dettagliata

MobiLIS è un progetto nato durante Hackability4Mobility nato dalla necessità di Elisabetta di avere dei trasporti pubblici più accessibili. Elisabetta è una ragazza sorda che ha evidenziato l’impossibilità di ricevere alcune comunicazioni fatte in stazione e di usare gli interfoni. In caso di blocco di un ascensore o di una carrozza, infatti, un sordo non sempre può parlare all’interfono e, oltre a non sentire cosa gli viene detto, non può avere una conferma della ricezione della sua chiamata. Il progetto è stato pensato per l’ambiente metropolitano, e la soluzione proposta è stata una web app accessibile tramite QR-code, questo può infatti rimandare ad un indirizzo web ed oltre ad essere facilmente implementabile e personalizzabile, può essere facilmente diffuso in ogni ambiente.

Stampando il QR-code in 3D inoltre diminuisce il rischio di contraffazione, il rilievo infatti rende più difficile colorare gli spazi vuoti, inoltre la struttura costruita in 3 dimensioni è resistente a graffi ed altri tentativi di vandalismo.

La web app ha al suo interno la possibilità di accedere ad una chat ed alcuni video contenenti le traduzioni in Lingua Italiana dei Segni delle comunicazioni solitamente ripetute in stazione e sulle carrozze. È stato cosi creato un mockup che può essere facilmente implementato da qualunque azienda voglia rendere più accessibili i servizi d’assistenza, che ora sono principalmente telefonici.

Il team Mobilis è composto da Elisabetta Mascherucci, Lorenzo Galleani d’Agliano, Flavio Montagner, Marco Bocca, Marco Conforto, Davide Caminati, Francesco Convertini, Franco Lepore.

WebAppMobiLIS.jpeg
WebAppMobiLIS.jpeg
supporto_palo.png
supporto_palo.png
Interfono_render.jpg
Interfono_render.jpg

Guida Passo-Passo

Segui questi passaggi per realizzare il progetto

1

Web App

programma il portale, il nostro prototipo è diviso in 3 sezioni: -video informativi in LIS. -ultimi aggiornamenti. -chat testuale.

MobiLIS_1.PNG
MobiLIS_1.PNG
MobiLIS_2.PNG
MobiLIS_2.PNG

Ecco il nostro prototipo: http://hackability.it/mobilis.html

2

Generazione QR-code

una volta ottenuto l'url del portale genera il QR-code

frame-(1).png
frame-(1).png

Per generare il QR_code puoi usare uno dei tanti siti gratuiti presenti online, ad esempio QR Code generator https://it.qr-code-generator.com/

3

Modifica file di stampa

modifica i file di stampa sostituendo il QR-code presente con quello del tuo portale

4

Stampa 3D

stampa il supporto!

supporto_palo.png
supporto_palo.png

Affinchè il QR-code venga riconosciuto il file ''QR-code'' deve essere stampato usando due colori! nel caso non si disponga di una stampante 3D con doppio estrusore si può stampare in bianco fino al layer in cui comincia il rilievo, impostare una pausa, cambiare filamento, e concludere la stampa.