Progetto Hackability

TakeItEasy

Ortesi per la mano per evitare l'eccessiva contrazione e i conseguenti spasmi del braccio nella manipolazione di oggetti sottili come una forchetta o una penna.

Autore: ludovico@hackability.it
Creato: 14/12/2022
Licenza: CC-NC-BY-SA
TakeItEasy

Panoramica del Progetto

Che problema risolve?

Questa ortesi è stata pensata per Antonella, ragazza di 13 anni affetta da tetraparesi mista, condizione che comprende sintomi di spasticità, contratture muscolari, disturbi della marcia e della coordinazione, movimenti coreici incontrollati.

Come funziona?

L'ortesi permette ad Antonella di avere una presa più stabile sugli oggetti di dimensioni ridotte come una forchetta o una penna, garantendo anche che tali oggetti restino attaccati alla mano in caso di rilassamento muscolare dell'arti.

Come è stato fatto?

DIY

Documentazione Dettagliata

Ortesi per mangiare: cinturino palmare elastico con chiusura a velcro regolabile. È stato realizzato sulle misure della mano di Antonella e può essere applicato a qualsiasi impugnatura ingrossata favorendo la presa di una posata o di eventuali altri utensili. L'impugnatura presenta una sezione di diametro pari a 4 cm, al fine di incoraggiare l'appoggio delle dita su di essa, ma senza forzarne i muscoli. Inoltre è prevista la possibilità di una sua temporanea rimozione al fine di consentire l'allocazione dello spazzolino da denti personale. Entrambi i supporti si agganciano alla fascia palmare tramite strisce di velcro. Confortevole e facilmente regolabile, questa impugnatura palmare universale consente un'ottima presa praticamente in ogni condizione.

Ortesi per scrivere: il modo in cui Antonella scrive impone un tipo di presa completamente diverso dalla precedente: la penna viene pizzicata tra pollice e indice, invece di essere avvolta trasversalmente da tutte e quattro le dita (come nel caso della posata). Inoltre occorre che l'utensile formi un angolo fisso con il piano del foglio e che la punta della penna o della matita non sporga eccessivamente al fine di un loro utilizzo ottimale. Pertanto l'idea del cinturino elastico concepita per le posate è stata modificata: una fascia elastica più sottile passa tra indice e pollice, avvolgendo in tale punto un'impugnatura cilindrica con diametro minore, ma simile alle precedenti. L'elastico poi prosegue allacciandosi su se stesso in corrispondenza del polso e infine raggiunge l'estremità iniziale sul dorso della mano.

Copia-di-Hackability-052-min.jpg
Copia-di-Hackability-052-min.jpg
Copia-di-Hackability-082-min.jpg
Copia-di-Hackability-082-min.jpg
Copia-di-055-min.jpg
Copia-di-055-min.jpg

Guida Passo-Passo

Segui questi passaggi per realizzare il progetto

1

Taglio dei tubi

I tubi sono stati tagliati in modo da ottenere più cilindri cavi, ognuno dei quali presenta un diverso diametro interno.

Copia-di-Hackability-189-min.jpg
Copia-di-Hackability-189-min.jpg
Cattura.PNG
Cattura.PNG
2

Ortesi per mangiare: struttura

Struttura ad H, in cui due strisce di velcro parallele avvolgono i diversi supporti. Tali strisce sono da cucire in modo tale che le due diverse facce del velcro si trovino l'una in opposizione all'altra: in questo modo esse formano due anelli richiudibili su se stessi in diverse misure.

E0xW9D06.jpeg
E0xW9D06.jpeg
Copia-di-075-min.jpg
Copia-di-075-min.jpg
3

Ortesi per scrivere: struttura

Rispetto alla precedente cambia il modo in cui sono cuciti gli elastici: vi è un unico elastico che avvolge tutta la mano e passa attraverso l'indice e il pollice e si avvolge intorno al polso. All'estremità si chiude tramite velcro, così da poterne regolare la larghezza.

4QnAi1Am.jpeg
4QnAi1Am.jpeg
065-min.jpg
065-min.jpg
4

Riempimento dei tubi

All'interno dei tubi inserire un'ulteriore imbottitura in materiale spugnoso, la quale presenta a sua volta una piccola cavità cilindrica per l'inserimento della penna o della posata.

9K3aYRvw.jpeg
9K3aYRvw.jpeg
5

Copertura con nastro isolante

Avvolgere con nastro isolante per garantire maggiore impermeabilità dei materiali.