Progetto Hackability

Abbassa Tore

Seduta mobile con altezza regolabile autonomamente per lavori casalinghi che richiedono di stare, per un tempo prolungato, in posizione difficilmente raggiungibile.

Autore: ludovico@hackability.it
Creato: 14/12/2022
Licenza: CC-NC-BY-SA
Abbassa Tore

Panoramica del Progetto

Che problema risolve?

Il progetto è stato ideato, in particolare, per permettere ad una persona affetta da distrofia muscolare di raggiungere ed operare ad altezze altrimenti irraggiungibili (in quanto troppo in basso). L'obbiettivo principale è stato quello di permettere una maggiore autonomia all'interno della sua abitazione.

Come funziona?

La seduta può alzarsi e abbassarsi mentre si è seduti sopra senza il bisogno di aiuto esterno o di sollevarsi da essa. Inoltre è in grado di mantenere l'altezza ed è possibile, grazie a delle ruote dotate di freno, spostarlo in modo da usarlo dove si preferisce.

Come è stato fatto?

L' AbbassaTore è stato realizzato saldando un cavalletto alza-moto al di sopra i un rialzo di ferro. Si sono fissate delle ruote dotate di freno alla base e dei braccioli al cavalletto. Infine si è montato uno schienale e si è realizzata una seduta tramite dei pannelli di legno foderati con della gomma piuma.

Documentazione Dettagliata

L'Abbassatore è una sedia di ferro che è in grado di alzarsi e abbassarsi dai 35 ai 70 cm.

La sedia è costituita divisa in fondamentalmente tre sezioni:

  • La base
  • Il cavalletto alza-moto
  • La seduta
WhatsApp-Image-2019-05-21-at-12.50.57.jpeg
WhatsApp-Image-2019-05-21-at-12.50.57.jpeg

La base è un rialzo di 15cm che serve a dare alla sedia il range di altezza desiderato.

Si tratta di una specie di tavolino il cui "rettangolo" superiore è di dimensioni 55 per 40.

Le "gambe di questo tavolino sono dotate di ruote di cui due(sulla parte frontale della struttura) dotate di freno.

basefinale.JPG
basefinale.JPG

Il cavalletto alza-moto è il meccanismo vero e proprio della sedia. Esso è stato modificato in modo che fosse possibile montarci al di sopra una seduta.

cavalletto.JPG
cavalletto.JPG

La seduta consiste di uno schienale realizzato con ferro e un pannello di legno multistrato(fissato alla struttura) foderato con della gommapiuma. Sopra il cavalletto sono stati saldati dei braccioli e si è fissato un altro pannello foderato per dare più comodità.

sediiiii.JPG
sediiiii.JPG

Guida Passo-Passo

Segui questi passaggi per realizzare il progetto

1

Taglio delle "gambe" della base (pezzi 1)

Tagliare una delle barre in 4 pezzi (che chiameremo pezzi 1) da 12cm l'uno. Consigliamo per praticità un taglio a 0°. I pezzi 1 costituiscono i sostegni della base.

pezzo1.JPG
pezzo1.JPG
2

Taglio dei pezzi 2

Ricavare 2 barre da 55cm (pezzi 2). Saranno la parte trasversale della base.

pezzo2.JPG
pezzo2.JPG
3

Taglio dei pezzi 3

Tagliare 3 barre da 34cm (pezzo 3). Saranno la parte saggitale della base

pezzo3.JPG
pezzo3.JPG
4

Saldatura della base pt.1

Saldare (a filo o a elettrodo) i pezzi 2 a due pezzi 3 in modo da formare un rettangolo. Una volta raffreddato il ferro, smerigliare le eventuali imprecisioni. Chiameremo il rettangolo pezzo 23.

pezzo23.JPG
pezzo23.JPG
5

Saldatura della base pt.2

Saldare agli angoli del pezzo 23 i quattro pezzi 1, in modo da realizzare un "tavolino" che d'ora in poi chiameremo BASE. Assicurarsi che, una volta raffreddata, la base non "balli" una volta appoggiata a terra. In caso contrario, individuare la gamba della base non in asse e martellare con forza per raddrizzare. Uno volta accertatisi della stabilità, smerigliare le imprecisioni.

base1.JPG
base1.JPG
6

Posizionamento delle ruote

Una volta raffreddatasi la base, tagliare il piatto di metallo in modo che si adatti alla PARTE SUPERIORE delle ruote acquistate. Saldare questi nuovi pezzi alla base in modo da permettere alle ruote di essere fissate ad essa.

base-ruote.JPG
base-ruote.JPG
7

Foratura del pezzo 3 e completamento della base

Prendere il pezzo 3 rimasto e posizionare al di sopra di esso il cric in modo da avere le "alette" lungo il suo asse maggiore. Una volta allineati, effettuare 2 fori da 9cm sul pezzo 3 in corrispondenza dei fori del cavalletto.

fori.JPG
fori.JPG

ATTENZIONE.Siccome le alette non si trovano centrate rispetto al cric, saldare in modo che , un volta posizionato, la manovella sia nel lato corrispondente alla mano "forte" dell'utente e che le ruote con i freni siano nella parte frontale della struttura finita (altrimenti i freni risulterebbero irraggiungibili).

Dopodiché saldare il pezzo 3 alla base.

base2.JPG
base2.JPG
8

Ultimazione della base

Usare gli scarti del ottenuti dai tagli in modo da adattare la base al proprio cavalletto. In foto uno schema di quello fatto da noi.

basefinale.JPG
basefinale.JPG
9

Modifica del cric

Tagliare quattro barre (pezzi 4) da 18cm.. Smontare la parte superiore del cavalletto e sverniciare i lati. Saldare i pezzi 4 a due a due ai lati lunghi del cavalletto in modo che spuntino fuori di 8cm.

pezzi-4-e-cavalleto.JPG
pezzi-4-e-cavalleto.JPG
10

Taglio pezzi 5

Tagliare quattro barre da 25cm (pezzi 5).

pezzo5.JPG
pezzo5.JPG
11

Taglio pezzi 6

Tagliare due pezzi da 21cm (pezzi 6).

pezzi6.JPG
pezzi6.JPG
12

Saldatura braccioli

Saldare due pezzi 5 a un pezzo 6 in modo da creare una forma ad "U" (pezzo 56) .

pezo56.JPG
pezo56.JPG

Saldare il pezzo 56 alle estremità dei pezzi 4 sporgenti dal cavalletto in modo da realizzare i braccioli.Ripetere l'operazione per il lato opposto.

braccioli.JPG
braccioli.JPG
13

Taglio pezzi 7

Taglio di due pezzi da 10 cm (pezzi 7).

pezzo7.JPG
pezzo7.JPG
14

Taglio pezzo 8

Taglio di un pezzo da 31cm (pezzo 8)

pezzo8.JPG
pezzo8.JPG
15

Taglio pezzi 9

Tagliare due pezzi da 40cm (pezzi 9).

pezzo9.JPG
pezzo9.JPG
16

Saldatura schienale

Saldare i due pezzi 9 al pezzo 8 in modo da formare una U (pezzo 89).

pezzo89.JPG
pezzo89.JPG

Saldare i due pezzi 7 all'estremità interna dei pezzi 4 saldati al cavalletto.

ATTENZIONESaldare i pezzi in modo che lo schienale sia sul retro della sedia (quello con le ruote non frenanti).

shienale-uno.JPG
shienale-uno.JPG

Saldare il pezzo 89 al di sopra dei pezzi sette.

scheletro.JPG
scheletro.JPG
17

Verniciatura

Verniciare per due volte la struttura

18

Realizzazione della seduta

Posizionare il pannello di legno 25x49 sopra la parte superiore del cric e fissare usando i chiodi da legno. Nel nostro caso abbiamo sfruttato dei fori già presenti sul cric, in caso di acquisto di un cavalletto diverso si dovranno effettuare tramite trapano o simili.

Posizionare della gomma piuma delle stesse dimensioni del pannello e foderare.

seduta.JPG
seduta.JPG
19

Ultimazione dello schienale

Posizionare il pannello 31x36,5 sullo schienale e effettuare dei fori. Poi fissare con i chiodi da legno

Posizionare della gomma piuma delle stesse dimensioni del pannello e foderare.

shienale.JPG
shienale.JPG
20

Ultimo appunto

Alcuni cavalletti non hanno una manovella o comunque non risulta essere molto funzionale. Consigliamo fortemente di aggiungerne una o di modificare quella già presente in modo da renderla più congeniale secondo le vostre preferenze.

21

L' AbbassaTore è concluso

WhatsApp-Image-2019-05-21-at-12.50.57.jpeg
WhatsApp-Image-2019-05-21-at-12.50.57.jpeg
foto-abbassatore.png
foto-abbassatore.png