Pedalina ed adattatore per campanatura per sedia a rotelle
I problemi che ci è stato chiesto di risolvere sono: aumentare la sicurezza della pedalina e permettere di cambiare la campanatura della struttura in progettazione
La pedalina protegge i piedi con una barriera di 2,5cm sul fronte e sui lati. L'adattatore permette di avere una campanatura di 0 (senza adattatore) e 5 (con adattatore) gradi sulla struttura in progettazione.
Stampa 3D, taglio laser di pannelli in MDF e ferramenta
Questo progetto è nato dalla collaborazione con un imprenditore intento a realizzare la sua personale sedia a rotelle fissa, leggera ed economica.
Di: Umberto Borroni, Tommaso Marinelli e Davide Andolfatto.
Sviluppato nell’ambito di HackabilityInIED percorso di co-progettazione proposto agli studenti IED Torino di design del prodotto, realizzato in collaborazione con l'USU Torino.
Segui questi passaggi per realizzare il progetto
Il pannello deve essere spesso 10mm
Dai il disegno all'addetto della tagliatrice al laser, è consigliabile il taglio di due pannelli identici da 5mm ed incollarli uno sopra l'altro.
-
Immetti il Gcode in una stampante 3D, terminata la stampa pulisci l'oggetto dalle strutture
-
Fai scivolare la pedana nelle guide dei componenti stampati fino a farli unire
I fori per le viti si trovano nella parte inferiore della stampa.
Blocca la stampa alla pedana con viti autofilettanti da legno.
Viti autofilettanti: 3mm diametro corpo, 6mm diametro testa, lunghezza 19mm.
Gli agganci a "C" sono utilizzati usando come riferimento una sedia a rotelle con telaio tubolare da 20mm.
Fissa gli agganci sulla parte inferiore della pedana.
-
Immetti il Gcode nella stampante, a stampa terminata rimuovi le strutture.
-
I cuscinetti sono da12.7x28.5x7.9mm.
Gli sportelli servono a proteggere i cuscinetti da agenti esterni e ne agevolano il montaggio.
Inserisci gli sportelli in posizione e schiaccia finchè non si incastrano, è consigliato l'utilizzo di un filamento morbido per questo componente.