Progetto Hackability

Giòtto

Dispositivo per la scrittura composto di due parti rigide stampate in PLA e una fascetta elastica in TPE. Le due parti rigide sono collegate tra loro tramite un sistema a calamita.

Autore: carola.porporato@ied.edu
Creato: 10/2/2023
Licenza: CC-NS-BY-SA
Giòtto

Panoramica del Progetto

Che problema risolve?

Giovanni ha 11 anni ed è affetto da una malattia genetica che comporta la compromissione dell’apparato muscolare. Oltre alla compromissione delle gambe, la patologia comporta anche una grave e progressiva pronazione dei polsi (rotazione del polso verso l’interno) che impedisce a Giovanni di poter svolgere attività quotidiane. Tra le esigenze di Giovanni ci sono quella di scrivere senza un supporto digitale e bere in maniera autonoma tramite degli ausili molto leggeri ed esteticamente discreti.

Come funziona?

L’ausilio è composto da un’impugnatura leggera e discreta che, tramite un sistema calamitato, permette l’aggancio di penne e pennarelli differenti ad un’inclinazione che consenta a Giovanni di scrivere.

Come è stato fatto?

3D printing

Documentazione Dettagliata

L’impugnatura è stampata in Pla ed è pensata a partire dal manico di una posata, che Giovanni impugna con confidenza. E’ formalmente composta da soli bordi per limitarne il peso e ha un rinforzo interno per prevenirne la rottura. Nella parte finale è stato fatto un vano per integrare in modo definitivo le calamite.  

Ad essa, tramite le calamite stesse, si connette una piccola slitta sulla quale vengono agganciate penne e pennarelli. 

Il vano per contenere questi ultimi è stato pensato per poter ospitare penne di un diametro compreso tra i 5 mm e i 20 mm circa. 

L’apertura sulla parte inferiore della slitta permette l’inserimento di una fascetta elastica in TPE che, agganciata tramite una vite M2.5 x 8 mm di lunghezza, fissa la penna stabilmente al dispositivo. 

Le calamite sono inserite in stampa per resistere alla piccola leva necessaria a staccare l’impugnatura dal resto del dispositivo. 

La slitta è stampata diverse volte e agganciata preventivamente ai tool di scrittura così da consentirne il cambio autonomo sia in contesto casalingo che scolastico. 

Esploso
Esploso
Scenari d'uso
Scenari d'uso

Guida Passo-Passo

Segui questi passaggi per realizzare il progetto

1

Procura i materiali aggiuntivi alla stampa

-Viti M2.5 da 8mm testa a stella reperibili in ferramenta; -Calamite al neodimio (diametro 8 mm - spessore 1 mm); -Cacciavite a stella.

Procura i materiali aggiuntivi alla stampa

I materiali sono reperibili facilmente online. 

2

Scarica i file stl

IMPUGNATURA.stl SLITTA.stl CINTURINO.stl

3

Stampa l'impugnatura

Il materiale è PLA

 
 

Posiziona il modello 3D con la base rivolta verso il piano. [Altezza layer 0,15 mm];

Imposta lo spessore della parete a 2mm; 

Utilizza riempimento Gyroid al 20%;

Abilita la generazione del supporto ed impostare il raffreddamento della stampa al 100%.

4

Inserisci le calamite

Una volta che l'impugnatura è stampata puoi inserire le calamite al niodimio nei 3 alloggiamenti

Inserisci con cura 5 calamite per alloggiamento e usa della colla attack per assicurarti che mantengano la posizione 

5

Stampa la slitta

Il materiale è PLA e dovrai servirti di PRUSA SLICER

Posiziona il modello 3D sul piano come in figura;

Imposta l'altezza layer a 0,15 mm;

Abilita l'adesione al piano BRIM e imposta almeno 10 mm di larghezza;

Abilita il raffreddamento della stampa al 100%;

Disattiva la generazione di supporti, effettua lo slicing e individua il layer a cui vanno inserite le calamite;

Tramite la funzione "cambio filamento", seleziona il layer a cui bloccare la stampa: deve essere l'ultimo prima che la stampante chiuda il vano per le calamite; 

Una volta iniziata la stampa, attendi che arrivi al layer corretto e si fermerà in automatico; La procedura avviene attraverso la funzione cambio filamento, quindi sarà necessario eseguire la procedura al completo estraendo il filamento, e re inserendolo facendo spurgare la testina, e poi dare l’OK al proseguimento della stampa. ATTENZIONE: verifica che la polarità dei magneti sia congruente tra manico e slitta, sennò non si agganceranno;

Una volta terminata la stampa le calamite saranno bloccate permanentemente nel pezzo. Basta aggiungere la vite M25 nel foro sul lato.

6

Stampa il cinturino

materiale TPE

Posiziona il cinturino parallelo al piano di stampa

Imposta una velocità di stampa bassa, 40-50mm/s: il TPU puo’ essere complesso da stampare

Imposta l’altezza layer a 0.12mm ed usa come adesione al piano lo SKIRT;

Assembla l’ortesi unendo il cinturino alla slitta.