Progetto Hackability

X-GP

Un pratico fermapiede per bicicletta facile da calzare e che, impedendo il movimento laterale del piede, consente al ciclista di avere una pedalata fluida e regolare.

Autore: ludovico@hackability.it
Creato: 14/12/2022
Licenza: CC-NC-BY-SA
X-GP

Panoramica del Progetto

Che problema risolve?

Il progetto è stato pensato per Gianpaolo, appassionato di ciclismo. Non avendo il pieno controllo della gamba destra, Gianpaolo ha difficoltà a mantenere perfettamente stabile il piede destro sul pedale, urtando così la pedivella e rendendo faticosa e poco sicura la pedalata, soprattutto nei tratti in salita.

Come funziona?

L'X-GP è un fermapiede che prevede due prolungamenti laterali rigidi grazie ai quali il piede non urta la pedivella e resta fermo sul pedale. Inoltre l'inserimento di un elastico che avvolge la caviglia, contribuisce alla maggiore stabilità del piede e facilita la calzata del fermapiede.

Come è stato fatto?

3D printed, DIY

Documentazione Dettagliata

L'X-GP si compone di una struttura anteriore, modellata e stampata in 3D, la cui forma è ispirata a quella di un comune fermapiede per bicicletta.

Questa struttura è caratterizzata da due prolungamenti laterali rigidi che impediscono al piede di muoversi lateralmente e di urtare la pedivella.

P_20190520_173810_2.jpg
P_20190520_173810_2.jpg
WhatsApp-Image-2019-06-10-at-22.43.21-(1).jpeg
WhatsApp-Image-2019-06-10-at-22.43.21-(1).jpeg

Alle estremità delle due fasce laterali sono stati praticati dei fori nei quali è inserito un elastico che, avvolgendo il piede, contribuisce a mantenere ben saldo il piede sul pedale.

Inoltre, la presenza nella parte anteriore di una cinghia regolabile consente di adattare con facilità l'X-GP a seconda del tipo di scarpa indossato dal ciclista.

P_20190520_173810_1.jpg
P_20190520_173810_1.jpg

L'X-GP viene fissato direttamente alla parte anteriore del pedale mediante due bulloni. Nella parte sottostante del fermapiede, infatti, sono stati praticati due fori per inserire le viti.

WhatsApp-Image-2019-06-11-at-12.00.05.jpeg
WhatsApp-Image-2019-06-11-at-12.00.05.jpeg

Guida Passo-Passo

Segui questi passaggi per realizzare il progetto

1

Scaricare i file STL per la stampa 3D

2

Verificare le dimensioni dell'X-GP

Essendo l'X-GP modellato secondo una precisa tipologia di calzatura è necessario prendere, in modo dettagliato, le giuste misure per modificare le dimensioni dell'X-GP a seconda delle proprie esigenze (larghezza dei fori del pedale; diametro delle viti che verranno utilizzate per fissare l'X-GP al pedale; dimensioni della calzatura ecc.)

SCARPAUFF.jpg
SCARPAUFF.jpg
TapScanner_20190603_221907_125.jpg
TapScanner_20190603_221907_125.jpg
3

Stampare l'X-GP

Dal momento in cui il PLA e il PETG non si sono rivelati materiali sufficientemente flessibili e resistenti si consiglia di stampare l'X-GP in un altro materiale ritenuto più opportuno.

4

Inserire l'elastico

Le estremità dei due prolungamenti laterali rigidi presentano dei fori dove andrà inserito e poi cucito l'elastico in modo tale da risultare resistente alle tensioni che si verificheranno durante la pedalata.

5

Inserire la cinghia regolabile

Nella parte anteriore vi sono diversi fori nei quali dovrà essere inserita la cinghia regolabile che permmetterà di adattare l'X-GP al tipo di calzatura indossata

6

Fissare l'X-GP al pedale

Nella parte sottostante dell'X-GP sono presenti due fori per i bulloni, così da poter fissare l'X-GP alla parte anteriore del pedale.